logo della Repubblica italiana

Inclusione

Il Piano per l’Inclusione, rivolto agli alunni con bisogni educativi speciali, è parte integrante del Piano Triennale dell’Offerta Formativa.

Descrizione

Il Piano per l’Inclusione, rivolto agli alunni con bisogni educativi speciali, è parte integrante del Piano Triennale dell’Offerta Formativa ed è stato elaborato dal gruppo di lavoro per l’inclusione ai sensi della seguente normativa:
-Direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012,
-Circolare Ministeriale n.8 del 06 marzo 2013
-Decreto Legislativo n. 66 del 13 aprile 2017 integrato e modificato dal Decreto Legislativo n. 96 del 7 agosto 2019.
La Direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 concernente gli “Strumenti d’intervento per alunni con bisogni educativi speciali e organizzazione territoriale per l’inclusione scolastica”, delinea e precisa la strategia inclusiva della scuola italiana, al fine di realizzare il diritto all’apprendimento per tutti gli studenti in situazione di difficoltà, anche temporanea. La Direttiva ridefinisce e completa il tradizionale approccio all’inclusione scolastica, basato sulla certificazione della disabilità, estendendo il campo di intervento e di responsabilità di tutta la comunità educante all’intera area dei Bisogni Educativi Speciali (BES), comprendente: svantaggio sociale e culturale, disturbi specifici dell’apprendimento, disturbi evolutivi specifici, difficoltà derivanti dalla non conoscenza della cultura della lingua italiana perché appartenenti a culture diverse.
Anno scolastico 2024/25 

 

Contatti

Struttura responsabile del documento